Il controllo della temperatura nell'industria farmaceutica è una delle sfide più impegnative per l'intera supply chain.
14 11 2024 Il suo controllo durante tutte le fasi di movimentazione, stoccaggio e distribuzione del farmaco è essenziale per la sicurezza e l’integrità del prodotto semilavorato e finito.Gli impianti automatici di movimentazione e stoccaggio per il settore farmaceutico sono generalmente realizzati in ambienti con diversi livelli di sicurezza ed a temperatura controllata per preservare il prodotto e conservarne le proprietà fisico-chimiche.
La gestione della catena del freddo deve essere garantita attraverso l’utilizzo di software specifici.

La suite di applicativi Esisoftware, denominata TTT (Tir Tor Track) offre un pacchetto completo di strumenti che apportano numerosi vantaggi al sito produttivo. Tra questi:
- Dichiarazione semplificata degli orari di ingresso/uscita nei diversi range di temperatura;
- Monitoraggio dei tempi di stazionamento nei vari range di temperatura; Calcolo automatico del TIR e TOR consumati;
- Eliminazione della documentazione cartacea;
- Riduzione degli errori dovuti a imputazioni manuali;
- Controllo superamento soglie di allarme TIR/TOR;
- Digitalizzazione della reportistica.
- Configurazione delle fasi di lavoro che uno specifico materiale deve seguire con registrazione del tempo di stazionamento in ciascun range di temperatura;
- Mappatura delle aree fisiche con relative informazioni sulla temperatura;
- Anagrafica temperature;
- Anagrafica articoli;
- Ordini di produzione.

L’ output che il pacchetto software Tir Tor Track restituisce permette di visualizzare:
- Elenco dei materiali gestiti;
- Elenco degli ordini in trasferimento;
- Stato di avanzamento del Routing;
- Registrazione degli eventi di lettura del materiale (data e ora di lettura del prelievo e/o deposito, utente/sistema che ha eseguito la lettura etc.);
- Report di riepilogo dell’ordine di produzione su template personalizzato e relativa visualizzazione su sinottico locale;
- Dashboard di sistema.